Segnaliamo un interessante evento organizzato da Federchimica.
Conferenza Chimica 4.0:
la gestione della security nell’era della digitalizzazione
Milano, 26 settembre 2019
Auditorium Federchimica Via Giovanni da Procida, 11
La digitalizzazione sta trasformando la realtà che ci circonda e quindi anche l’industria chimica. Oltre alle minacce terroristiche che abbiamo cominciato a tenere in considerazione in maniera rilevante dopo il 2001, la rivoluzione del digitale ci impone la gestione dei rischi di security a 360° compresi i rischi cyber . La Conferenza propone per ogni tema (industria 4.0, cybersecurity e security in senso classico) una analisi della situazione attuale e possibili trend futuri, con esperienze nazionali ed europee di eccellenza.
Registrazione online entro il 23 settembre 2019
PROGRAMMA
09:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Coordinatore: Gaetano Conti, Presidente del Comitato Logistica, Federchimica
10:00 Gaetano Conti Apertura dei Lavori
1a sessione: la metamorfosi 4.0 dell’industria chimica
10:10 Presentatore e moderatore: Valentina Carlini, Area Politiche Industriali, Confindustria
10:40 Pio Gazzini, Responsabile di Stabilimento, Radici Chimica S.p.A.
La trasformazione digitale nel settore chimico: come sfruttare a pieno i benefici minimizzando le criticità
11:00 Davide Manca, Head of PSE-Lab e Flavio Manenti, Professore di Ingegneria Chimica, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano nella formazione professionale (continua) dell’ingegnere chimico 4.0
2a sessione: i rischi cyber
11:20 Presentatore e moderatore: Corrado Giustozzi, Esperto di sicurezza cibernetica, AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
11:50 Antonio Giustino, IS Industrial Risk Manager, Solvay Chimica Italia S.p.A.
La Governance della Cybersecurity in Solvay
12:10 Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone Italia S.p.A.
La cybersecurity dal punto di vista delle telecomunicazioni: approcci innovativi alle minacce digitali
12:30 Marco Santarelli, Direttore Scientifico ReS On Network Londra e Fondazione Margherita Hack, Capo Dip. Scienze dell’Uomo e Sociali e Responsabile IC2 Lab, Poliarte Dalle reti ai dati. Algoritmi e Intelligence nell'analisi della sicurezza
12:50 Q&A
13:10 Light Lunch
3a sessione: la security a 360°
13:50 Presentatore e moderatore: Anna Villani, Presidente Vicario Comitato Safety & Security AIAS Sicurezza
14:20 Adalberto Biasiotti, Docente Prevenzione e gestione di attività terroristiche, Università Roma Tre. Esperto Security UNESCO
Rassegna dei principali scenari terroristici
14:40 Franco Fantozzi, Security Consultant, Bristol Meyers Squibb S.r.l.
Sicurezza nella catena distributiva del farmaco
15:00 Giuseppe Conti, National Security Manager, Kuehne+Nagel S.r.l.
Riconoscere e affrontare le minacce nella supply chain
15:20 Q&A
15:30 Gaetano Conti. Conclusioni
Contatti Federchimica:
Tiziana Massa
tel: 02 34565.356
e-mail: t.massa@federchimica.it