- Home AUSED
- Eventi
- Eventi Aused
- Immaginare futuri possibili
Immaginare futuri possibili
Categoria
Formazione
Data
Mercoledì 1 Giugno 2022 00:00 - Domenica 31 Luglio 2022 00:00
Contenuti
- Lo Scenario Planning è una metodologia che ha un impatto molto pratico: aiutando i decisori a identificare le dimensioni dell’incertezza, permette di ridurre il numero di futuri alternativi e quindi prendere decisioni strategiche in modo più consapevole dei possibili impatti.
- Lo Scenario planning permette, più in generale, di sviluppare un mindset più efficace e le competenze chiave per muoversi con agilità nel mondo VUCA (caratterizzato da Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity): curiosità, storytelling, flessibilità mentale.
- Lo Scenario Planning è diverso e complementare allo Strategic Planning: nello Strategic planning si definisce un corso d’azione “a ritroso” partendo da una visione futura predefinita, mentre nello Scenario Planning la visione è il punto d’arrivo di un viaggio di esplorazione dei futuri possibili.
- Gli scenari sono vere e proprie storie narrate da un punto di vista futuro, «come» se il futuro si fosse già verificato. Creare storie del futuro significa attivare l’immaginazione e far leva su aspetti emotivi e valoriali per creare senso e coinvolgimento.
Fornitore --> AWAIR
Partecipanti --> 16-20
Programma
- 4 sessioni virtuali da 2h più una sessione conclusiva in presenza
- Le 6 fasi dello Scenario Planning
1.Identificare la Domanda Critica
2.Identificare i “driver” del cambiamento
3.Costruire la Scenario Matrix
4.Costruire gli scenari/Considerare le implicazioni
5.Identificare le opportunità
Presentare gli scenari
Materiale rilasciato ad AUSED --> Workbook del workshop (include slides, templates, esempi di scenari, letture)